Ascoltando la voce dei ghiacciai: ad Aosta l’evento finale del progetto Glacier Voices for Climate Action

< Back to News

Dopo un’estate trascorsa ai piedi dei ghiacciai della Val Ferret, tra escursioni scientifiche, emozioni condivise e riflessioni sul futuro della montagna, il progetto Glacier Voices for Climate Action giunge al suo momento conclusivo.  L’evento finale, intitolato “Ascoltando la voce dei ghiacciai”, si terrà lunedì 17 novembre 2025 presso la Biblioteca regionale I. Desandré di Aosta (Viale Europa 5), con un programma aperto al pubblico dalle 15:30 alle 22:00.

Il progetto, che abbiamo realizzato con il supporto di IMPETUS  e la collaborazione del CAI Valle d’Aosta, ha coinvolto oltre ottanta cittadini, escursionisti e turisti in un’esperienza di citizen science dedicata al monitoraggio delle acque glaciali e alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici nelle Alpi.

Durante l’estate, i partecipanti hanno preso parte a escursioni scientifiche guidate da esperti e ricercatori, imparando a utilizzare strumenti di misurazione e a raccogliere dati sulla qualità delle acque provenienti dal ghiacciaio Prè de Bar. Parallelamente, il progetto ha aperto spazi di ascolto e confronto sul legame profondo che unisce le persone ai ghiacciai, mettendo in dialogo la conoscenza scientifica con le dimensioni emotive e simboliche della crisi climatica.

Un progetto che unisce scienza e partecipazione

Glacier Voices for Climate Action nasce con l’obiettivo di avvicinare le persone alla scienza del cambiamento climatico, rendendole parte attiva del monitoraggio ambientale e della riflessione collettiva sulle trasformazioni in atto. Attraverso la citizen science e momenti di confronto partecipato, il progetto ha voluto stimolare consapevolezza e senso di responsabilità rispetto agli impatti del riscaldamento globale sulle comunità montane, promuovendo la partecipazione civica come forma di adattamento e azione climatica.

Come parte di un percorso europeo più ampio l’iniziativa mira a costruire ponti tra ricerca scientifica e cittadinanza attiva, incoraggiando modelli di resilienza locale nelle regioni alpine.

Il programma dell’evento

L’incontro di Aosta sarà l’occasione per restituire alla comunità valdostana i risultati scientifici e sociali del progetto, attraverso un pomeriggio di workshop, dialoghi e proiezioni.

  • 15:00–16:30 | Workshop “Strumenti per capire lo stato di salute dei ghiacciai”
    Esperienza pratica aperta a tutti – a partire dai 15 anni – per conoscere e sperimentare gli strumenti scientifici utilizzati durante le campagne sul campo.
  • 16:30–17:00 | Presentazione del progetto “Testimonianze del ghiacciaio per l’azione climatica” con il team di Source International e il CAI Valle d’Aosta.
  • 17:00–18:00 | Talk “Come stanno i ghiacciai della Valle d’Aosta?”
    Con Federico Grosso (ARPA Valle d’Aosta).
  • 18:00–19:00 | Talk “Buone pratiche per vivere la montagna che cambia”
    Con CAI Valle d’Aosta, Protect Our Winters Italy e Pierre D’Alfonso (@viadamilano).
  • 20:30–22:00 | Proiezione dei documentari “Il canto del Lares” e “Ghiaccio Vivo”

Durante il pomeriggio sarà inoltre visitabile la mostra fotografica del progetto e la Bacheca delle Emozioni, che raccoglie pensieri, sensazioni e impegni simbolici dei partecipanti raccolti nel corso delle uscite estive.

Glacier Voices for Climate Action” ha dimostrato che la partecipazione può diventare un potente strumento di conoscenza e cambiamento. Ascoltare la voce dei ghiacciai significa anche ascoltare la voce delle comunità che vivono e amano la montagna, riconoscendo la loro capacità di contribuire alla costruzione di un futuro più resiliente.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per iscriversi al workshop o ricevere informazioni contattare sofia@source-international.org

Spread the word

Share this article on social media:

More articles